Siamo in un momento di emergenza.
Si trovano costrette a chiudere o a sospendere i propri servizi.
Proprio così.
Uno scenario triste ma veritiero.
La gestione dei tuoi clienti è messa a dura prova dai problemi dovuti all’emergenza Coronavirus?
È normale. Nessuno avrebbe immaginato di dover affrontare qualcosa del genere.
Ma i tuoi utenti, anche da casa (anzi a maggior ragione perché sono a casa), chiamano per le proprie necessità e trovano le linee occupate o ascoltano messaggi registrati della segreteria che non li lasciano esprimere.
Attaccheranno, amareggiati, dopo pochi secondi.
La persona avrà messo giù senza riscontro. Cercherà di contattarti tramite E-mail, chat. I messaggi intaseranno le tue caselle di posta e il feed delle chat senza che tu e i tuoi collaboratori rispondiate.
Più della metà dei clienti cambierà opinione sulla tua realtà. Ovviamente in negativo.
Un’altra parte si rivolgerà ad un concorrente e qualcuno condividerà la propria esperienza negativa con altre persone dando vita a un passaparola pericoloso per l’azienda.
Questa ondata di negatività darà un ulteriore duro colpo al tuo business. E una volta passata la pandemia, l’ultima cosa di cui hai bisogno è ritrovarti con una pessima reputazione ad affondare nel mercato.
Cosa succederebbe se un’emergenza, come quella in corso, bloccasse le imprese che dovrebbero informare e dare aiuto quotidiano e tempestivo su quanto accade?
Il nuovo Coronavirus (COVID-19) ha generato un impatto negativo sull’economia globale.
L’incertezza della fine di questa situazione porta molte aziende a chiudere perché non preparate ad affrontare una circostanza del genere. Le aziende hanno piani di soccorso dettagliati per interruzioni di corrente, problemi di dati, catastrofi ambientali o perdita di personale…
Ma il Coronavirus ha creato un’emergenza totalmente nuova.
Le aziende di tutto il mondo, in questi giorni, si chiedono la stessa cosa: “come comportarsi ora”?
Troppe aziende private e PA non si rendono conto che senza attuare piani di soccorso immediati e subendo il disastro del Coronavirus, saranno fuori dal mercato entro un anno.
Cosa fare?
Inizia a garantire il servizio clienti. Questo farà aumentare la fidelizzazione, le persone si sentiranno supportate e rassicurate dalla tua realtà aziendale.
Analizza l’impatto che la perdita di supporto avrebbe sulla tua attività.
Una volta che puoi quantificare quanto un arresto nel servizio ha danneggiato o potrebbe danneggiare le tue operazioni, inizia a pensare a soluzioni convenienti e giustificare gli investimenti.
Evita tempi di inattività prolungati, sono tempi molto costosi per la tua azienda.
Sviluppa subito una strategia di emergenza. Crea un piano per ridurre al minimo i contatti tra dipendenti ma mantenendo entrate e servizi attivi per le persone che ti cercano.
Come puoi creare un piano di continuità operativa?
Stabilisci una sequenza temporale di emergenza: cose da fare, team, ruoli e responsabilità.
Scopri quali tipi di chiamata possono essere gestiti totalmente da agenti digitali, chat online, e-mail o self-service per siti Web.
GAP, per esempio, può gestire tutto il traffico in ingresso e in uscita da e verso i tuoi clienti.
In pochi giorni attiva i servizi di cortesia per poi addestrare l’intelligenza artificiale e delegare il lavoro ai bot.
In brevissimo tempo attiva servizi di erogazione informazioni o di raccolta dati per mantenere vive le relazioni con gli utenti.
Consapevoli dell’impatto che i disastri hanno su budget e risorse, devi pensare ad una soluzione a lungo termine da implementare rapidamente.
GAP è in grado di gestire migliaia di conversazioni contemporaneamente grazie all’utilizzo di operatori di call center umani (con oltre 150 operatori in smart working) e tramite assistenti virtuali (avanzati robot con intelligenza artificiale)
Dopo aver provato il nostro servizio sarete liberi di continuare o interrompere senza alcun costo
RAGIONE SOCIALE: Gap s.r.l.u. – Soggetta a direzione e coordinamento di Bravo Srl | SEDE LEGALE: Via Battisti 2 – 34125 Trieste |
PARTITA IVA / C.F.: 01027540325 | PEC: amministrazione@pec.gapitalia.it | REA: TS – 118829 | CAPITALE SOCIALE: 100.000,00 euro i.v.
GAP srlu
Via Antonio Pigafetta, 5
34147 – Trieste (Italy)
T: +39 – 040 0648 648
F: +39 – 040 0648 647
Num. verde: 800 91 31 32
Email: info@gapitalia.it
Gap Srlu
Via Battisti, 2
c/o Studio Novello
34125 – Trieste (Italy)
Reg. n. 6178-A
UNI CEI ISO/IEC 27001
&
UNI EN ISO 9001
secondo norma vigente
Scarica gratuitamente la nostra guida “Il centralino intelligente al servizio del business”